Preferenze di Sistema, come creare dei collegamenti ai suoi contenuti

Vediamo come rendere possibile creare dei collegamenti (alias) a tutti gli elementi contenuti nel pannello “Preferenze di Sistema”.
Per poter ottenere questo risultato ci serviremo del Terminale e del comando In-s.
Ora facciamo finta di voler creare il collegamento sulla Scrivania dell’elemento Bluetooth.
Apriamo il Terminale e incolliamo questa stringa:

ln -s /System/Library/PreferencePanes/Bluetooth.prefPane ~/Desktop

otterremo questo risultato:

in pratica abbiamo creato un alias sulla Scrivania all’elemento Bluetooth delle Preferenze di Sistema e come tale lo potremo anche spostare in un altra posizione.
L’operazione effettuata, come detto, è applicabile a tutti gli elementi delle Preferenze di Sistema e presenti nella cartella /System/Library/PreferencePanes/, cambiando solo il nome nella stringa con quello di cui vogliamo creare il collegamento.

ln -s /System/Library/PreferencePanes/nome applicazione ~/Desktop

Questa è una lista dei nomi degli elementi da utilizzare nella stringa:

Aspetto                             Appearance.prefPane
Dock                                 Dock.prefPane
Exposé e Spaces               Expose.prefPane
Lingua e Testo                  Localization.prefPane
Scrivania e Salvaschermo DesktopScreenEffectsPref.prefPane
Sicurezza                          Security.prefPane
Spotlight                           Spotlight.prefPane
CD e DVD                       DigiHubDiscs.prefPane
Ink                                    Ink.prefPane
Monitor                             Displays.prefPane
Risparmio Energia            EnergySaver.prefPane
Stampa e Fax                    PrintAndFax.prefPane
Suono                               Sound.prefPane
Tastiera                             Keyboard.prefPane
Mouse                               Mouse.prefPane
Trackpad                          Trackpad.prefPane
MobileMe                         MobileMe.prefPane
Network                           Network.prefPane
Bluetooth                         Bluetooth.prefPane
Condivisione                   SharingPref.prefPane
Accesso Universale         UniversalAccessPref.prefPane
Account                          Accounts.prefPane
Aggiornamento Software SoftwareUpdate.prefPane
Controlli Censura            ParentalControls.prefPane
Data e Ora                       DateAndTime.prefPane
Disco di Avvio                StartupDisk.prefPane
Time Machine                 TimeMachine.prefPane
Voce                                Speech.prefPane


Safari, piccolo trick per i pannelli e le finestre

Safari è sicuramente, insieme a Firefox, il miglior browser per la navigazione in internet e permettendo la navigazione per pannelli o schede, consente di non intasare la scrivania del Mac con decine di finestre del browser aperte.
Esiste un piccolo trick, che ho scoperto involontariamente, per rendere la navigazione con Safari e Firefox ancora più completa e comoda, soprattutto a chi come me fa largo uso dei pannelli.
In che cosa consiste.

Niente di eccezionale, ma è comodo sapere che, semplicemente trascinando un pannello all’esterno del browser, questo verrà automaticamente visualizzato in una nuova finestra.
Mentre per inserire una finestra separata, tra i pannelli del browser, magari per liberare spazio sulla scrivania del Mac, basta trascinare il suo URL nella “barra dei pannelli” del browser stesso.
Tutto qua.

Svuotare velocemente il cestino

Questa è semplicemente una scorciatoia da tastiera per velocizzare lo svuotamento del cestino.

In pratica, dal Finder, basta premere cmd+shift+delete (il tasto che si trova sopra “invio”).

Mac OS X, far funzionare a dovere il tasto + delle finestre


Nel Mac in ogni finestra in alto a sinistra sono presenti i tre classici tasti x  –  + a cui sono assegnate le funzioni di chiusura, riduzione a icona, ingrandimento e rimpicciolimento.

Mentre le prime due funzionano come dovrebbero, la terza, stranamente, fa un po quello che gli pare e non si capisce con che criterio funzioni.
A risolvere il problema e quindi far funzionare il tasto + come ci si aspetterebbe, esiste un software freeware, RightZoom.


Una volta trascinato il programma nella cartella Applicazioni lanciamolo e da questo momento in poi il tasto + effettuerà l’ingrandimento a schermo pieno e il rimpicciolimento parziale delle finestre, proprio come ci si aspetterebbe che facesse…finalmente!

Per accedere alle opzioni del programma basta fare doppio clic sulla sua icona tenendo premuto il tasto cmd.

Nel menù opzioni spuntiamo “Activate RightZoom” e nel tab “Applications” consiglio di spuntare la seconda voce in cui decidiamo noi quali programmi non dovranno usufruire delle correzioni di RightZoom.



Il programma inoltre dovrebbe avviarsi da solo ad ogni login, ma se così non fosse apriamo Preferenze di Sistema>Account e trasciniamolo nella finestra “Element login”.
Se volessimo chiuderlo per un qualunque motivo, senza entrare nelle sue preferenze, possiamo velocemente farlo da “Terminale” digitando: 
killall RightZoom



Mac OS X, lista dei comandi utili all’avvio

Durante l’avvio un Mac mostra semplicemente una mela con la classica rotellina di progressione su schermata grigia, ma durante questa fase e dopo il suono di avvio, esistono tutta una serie di comandi che si possono impartire.

Questa è una lista con i più utili.

  • eject   forzare l’espulsione di un disco bloccato nel drive
  • alt   scegliere il sistema operativo da avviare anche su HD esterni
  • C   effettuare il boot da CD
  • T   attiva il Target Mode, trasforma il Mac in un disco Firewire
  • N   tenta avvio dalla rete
  • shift   Safe Boot, disattiva le estensioni del kernel ed elementi avviati al login
  • 6+4   in Snow Leopard effettua un avvio a 64 bit
  • cmd+V   Verbose Mode, mostra le operazioni effettuate dalla console all’avvio
  • cmd+alt+p+r   Reset della PRAM (aspettare il secondo suono di avvio)
  • cmd+s   Single user, a line di comando