iTunes, come disabilitare il backup automatico dell’iPhone

Ogni volta che si effettua la sincronizzazione dell’iPhone, iTunes effettua un backup automatico che può essere più o meno lungo in base a quanto il nostro dispositivo è “pieno”.
Ovviamente il backup è assolutamente utile, però non sempre abbiamo la pazienza di aspettare che finisca.
In nostro aiuto arriva un’applicazione creata da un volenteroso utente:
iPhone Backup Disabler.
Con questo software possiamo finalmente abilitare e disabilitare il backup dell’iPhone a nostro piacimento.


Possiamo scaricarlo partendo da questa pagina.


ToMacs, come sincronizzare in rete due o più mac

A tutti coloro che sono dei felici possessori di due o più Mac, sicuramente farebbe piacere averli sincronizzati con gli stessi preferiti di Safari, gli stessi Contatti, la stessa libreria di iTunes, di iPhoto, etc.
ToMacs si occupa proprio di questo e in modo abbastanza semplice.
Iniziamo col dire che il software costa 5€, quindi trasgredisco una mia regola, ovvero quella di segnalare solo software gratuito.
Come funziona.

Scarichiamo ToMacs da questa pagina e installiamolo.

Apriamo Preferenze di Sistema>Condivisione e spuntiamo la voce:
Login remoto“.
Lanciamo ora ToMacs e selezionando l’immagine del Computer, nella finestrella centrale, ci verranno subito elencati, nella finestrella di destra, tutti i Mac connessi alla rete.
Ora, nella colonna di sinistra, scegliamo cosa sincronizzare dall’elenco, a cui possiamo anche aggiungere altre applicazioni o addirittura intere cartelle e clicchiamo sul tasto send in basso a destra del programma, inseriamo Username e password del Mac “ricevente” e il gioco è fatto.

ToMacs inoltre si integra con Growl per le notifiche.
Considerazioni.
ToMacs lo sto usando e gli unici problemi, ma forse sbaglio qualcosa io e questo significa che DEVO trovare per forza una soluzione, li sto avendo con iTunes e iPhoto, per il resto funziona tutto bene, almeno per adesso.


Safari, chiusura alternativa dei pannelli

Chi usa Safari per la navigazione web, sicuramente fa largo uso della comoda navigazione per pannelli.
Ovviamente, a furia di aprire finestre in nuovi pannelli, alla fine ci si ritrova con il browser intasato e magari alla fine, la pagina che ci interessa è solo una.


Senza andare a chiudere i pannelli uno per volta, giusto per avere meno confusione e alleggerire il carico del Mac, basta tenere premuto il tasto e fare clic sulla x di chiusura del pannello che vogliamo tenere aperto.
Risultato?
Tutti i pannelli verranno chiusi tranne quello evidenziato.

Time Machine, come eliminare una cartella da un backup già esistente

A coloro che utilizzano il sistema di backup offerto da Apple, ovvero Time Machine (spero tutti), potrebbe presentarsi un giorno il problema dello spazio. Mi spiego meglio.
Mettiamo il caso che il disco o Time Capsule utilizzato per il backup, debba ospitarne un’altro di un nuovo Mac, lo spazio a disposizione non basta e magari ci si rende conto che la cartella “Download” (per esempio) del backup già esistente occupa svariati Giga e inoltre non è di vitale importanza visto che possiamo salvarne il contenuto manualmente su un ulteriore disco esterno di tanto in tanto.
Come facciamo quindi a eliminare totalmente questa cartella dal backup per renderlo così meno voluminoso e di conseguenza liberare spazio sul disco?

Entriamo in Time Machine, selezioniamo la cartella che vogliamo eliminare da tutti i backup, clicchiamo sulla rotellina presente nella barra degli strumenti e quindi scegliamo “Elimina tutti i backup di “…”.
Fatto.


Rallenty per Exposè e Mostra Scrivania

Come segnalato in questo post, possiamo ottenere facilmente un effetto “rallenty” quando minimizziamo una finestra nel Dock.
La stessa cosa avviene anche con Exposè e Mostra Scrivania.


Ricordo che basta semplicemente tenere premuto e avviare l’azione.