Dock, come creare uno Stack per l’utilità Elementi recenti di Mac OS X

Tutti sappiamo cosa sono gli Stack in Mac OS X, ovvero, detta molto semplicemente, la possibilità di espandere le finestre collocate all’estrema destra del dock, senza aprirle direttamente nel Finder. Detto questo un’altra utile funzione è quella relativa alla elencazione degli Elementi recenti cliccando sulla mela a sinistra della barra dei menu.
Usando il Terminale possiamo utilizzare questo menu sotto forma di Stack.
Vediamo come fare.

Lanciamo il Terminale e incolliamo il seguente codice:


defaults write com.apple.dock persistent-others -array-add ‘{ “tile-data” = { “list-type” = 1; }; “tile-type” = “recents-tile”; }’


Ora riavviamo il Dock sempre dal Terminale con il comando:


killall Dock


Il nostro Stack, chiamato Recent Applications, è ora creato.

Cliccando con il tasto destro sulla nostra nuova icona (o ctrl+clic), avremo la possibilità di elencare, oltre alle Applicazioni, anche i Documenti, i Server, i Volumi e i Preferiti, inoltre potremo anche scegliere il tipo di visualizzazione dello Stack, ovvero a griglia a elenco o automatico.
Questa è un’immagine di come appare il tutto.



Mac, come chiudere le finestre nel Dock a rallentatore.

Questo è un piccolo trick che praticamente non serve a nulla se non per puro piacere di vederlo all’opera.

Quando chiudiamo una finestra nel Dock, premiamo shift e godiamoci l’effetto Rallenty (senza il minimo scatto).

Dock, minimizzare le applicazioni in icona

Quando si minimizza un’applicazione su Mac questa andrà a posizionarsi sul lato destro del Dock.

Con Leopard andando in:


Preferenze di Sistema>Dock e spuntando la voce “Contrai le finestre in icona applicazione” faremo in modo che quest’ultime vengano aggiunte alla loro icona e non più sul lato destro.
Ordinato e comodo!

– Posted using BlogPress from my iPhone