Facebook, come cancellarsi definitivamente (dati compresi)

Un giorno, che arriverà di sicuro prima o poi, sentiremo la “profonda necessità” di cancellarci da Facebook, non fosse altro per il “piacere” di dire: io su Facebook “non ci sono!” che oggigiorno equivale a dire: io il cellulare non ce l’ho.

Utilizzando la procedura standard, otterremo solo la “disattivazione” del proprio account ma non la cancellazione dei dati, perchè, secondo i geni di Facebook, se in futuro volessimo riaccederci, li avremo subito disponibili. Ovviamente il motivo di questo comportamento lascia tranquillamente pensare che Facebook, con questo sistema, ha sottomano non solo i dati degli utenti registrati ma anche di tutti coloro che hanno deciso di cancellarsi. Bellissimo!
Per fortuna esiste un metodo, “un pò nascosto” stranamente, per cancellarsi in modo definitivo, dati compresi.



Basta effettuare il login a Facabook e poi collegarsi a questa pagina

A questo punto possiamo gridare con orgoglio: a me su Facebook col c…o che mi trovi!


P.S io ancora non lo posso dire…

Senuti, come trasferire le canzoni da iPhone/iPod a iTunes


Come sappiamo iTunes non permette di copiare la musica presente nei nostri player in iTunes per questioni di copyright, in pratica non possiamo collegare un iPhone/iPod di un nostro amico e passarci tutta la sua musica sul nostro Mac.
Con Senuti aggiriamo tranquillamente questa limitazione.
Come funziona.


Una volta aperto il programma ci troveremo davanti un interfaccia molto “familiare”, stile iTunes, in cui sulla destra sono visualizzati i file musicali presenti nel nostro player e sulla sinistra le varie playlist, sia del player che di iTunes.


Ora per passare la musica in iTunes ci basterà selezionare le canzoni da trasferire e trascinarle in una playlist di iTunes.
Per far si che le canzoni vengano copiate in una nuova playlist si può procedere in due modi.
Possiamo creare preventivamente una playlist vuota in iTunes e trascinarci dentro le canzoni, oppure andare nelle preferenze di Senuti, spuntare “Aggiungi Brani ala Playlist” e scegliere Senuti.


Così facendo basterà selezionare le canzoni che vogliamo trasferire e cliccare su “Trasferimento”, verrà creata una nuova plylist in iTunes, chiamata appunto Senuti, in cui ritoveremo tutti i file trasferiti.
Ovviamente questa playlist la potremo rinominare in seguito come vogliamo.
Senuti è un software eccezionale, più facile da usare che da spiegare, è un programma shareware con un trial di trenta giorni.
Da avere assolutamente.


iPhoto, due sistemi per masterizzare velocemente le foto della libreria


Se volessimo masterizzare alcune foto della nostra libreria di iPhoto, o magari farne il backup su disco, basta semplicemente inserire un CD/DVD vuoto, selezionare Condivisione>Masterizza e seguire le indicazioni.


Un’altro metodo è quello di masterizzarle direttamente dal Finder.

Selezioniamo Archivio>Nuova cartella di masterizzazione e direttamente dalla libreria di iPhoto “trasciniamoci” dentro tutte le foto che vogliamo o magari un’intero “Evento”.
Il problema è che così facendo iPhoto crea una copia delle foto nella cartella di masterizzazione e non un Alias come avviene per altri file, quindi, se le queste sono tante, bisogna, ovviamente, più o meno attendere. Per aggirare il problema dell’attesa possiamo forzare iPhoto nel creare un Alias e non una copia del file, come?
Semplicemente tenendo premuto cmd quando trasciniamo le foto o l’evento.
Ovviamente a questo punto l’operazione di copia sarà immediata.


Facebook, come controllare e sistemare la propria privacy in automatico!


Tutti, chi più chi meno, utilizziamo Facebook.
Purtroppo, senza divulgarci troppo sull’uso del servizio, le impostazioni della privacy, nell’apposita sezione di Facebook, non sono molto amichevoli e di conseguenza qualche informazione che vorremmo rimanesse anonima o, al massimo, visibile solo agli “amici”, potrebbe essere involontariamente condivisa con mezzo mondo! Non ci siamo.
Esiste però un servizio che ci facilita il compito ed in maniera del tutto automatica. Scansiona il nostro account e ci suggerisce, in una comoda interfaccia, quali correzioni apportare e, per alcune, facendolo in automatico.

Colleghiamoci a questo sito ReclaimPrivacy e trasciniamo il tasto evidenziato, “Scan to Privacy“, nella barra dei preferiti del Browser.

Apriamo la pagina della privacy di Facebook, effettuiamo il login e clicchiamo sul nuovo bookmarlet (preferito) appena aggiunto.


Verranno ora visualizzate le nostre impostazioni con le eventuali correzioni proposte per garantirci la massima privacy.

Eccellente!


iChat, come utilizzarla per chattare su Facebook


Ho scoperto da poco un sistema che ci permette di utilizzare comodamente iChat per chattare con i nostri contatti in linea di Facebook.
Vediamo come fare.


Diamo per scontato di avere già un account attivo su Facebook, quindi apriamolo e seguiamo il percorso: Account>Impostazioni account.
Alla voce “Nome utente” clicchiamo su “modifica” e visualizzeremo il nostro.


Se dovesse comparire una lista di nomi proposti, significa che non lo abbiamo mai settato, scegliamone uno e impostiamolo adesso.
Annotiamocelo.
Apriamo iChat>Preferenze e dal tab Account creiamone uno nuovo, cliccando sul tasto + in basso, con le seguenti impostazioni:

  • Tipo account: Jabber
  • Nome account: vostro nome utente di Facebook@chat.facebook.com (es. pinco.pallino@chat.facebook.com)
  • Password: la password di Facebook
  • Opzioni server
  • Server: chat.facebook.com
  • Porta: 5222
Nelle impostazioni dovremmo ora avere queste informazioni:


Consiglio di spuntare anche l’opzione: “Mostra stato nella barra dei menu” in modo da avviare e impostare direttamente la chat di facebook dalla “nuvoletta” in alto a destra.


Il risultato finale è questo:


Tutto qui.