Creare facilmente suonerie per iPhone utilizzando solo QuickTime X

Vediamo come è facile creare delle suonerie per il nostro iPhone utilizzando solo QuickTime X.
Iniziamo.


Apriamo ovviamente il file da cui vogliamo creare la suoneria con QuickTime X.
Da “Composizione”, nella barra dei menu, selezioniamo Taglia, o più velocemente premiamo ⌘+T

Nella “Timeline” muoviamo il cursore giallo in base al pezzo di brano che vogliamo codificare, senza superare il limite dei 39 secondi, pena il non funzionamento della suoneria.
Clicchiamo su Estrai e di seguito, sempre nella barra dei menu, scegliamo Archivio>Registra col nome.
Dal menu a tendina diamo un nome alla suoneria, dove vogliamo venga salvata e il formato, che deve essere ovviamente iPhone.
Ora individuiamo il file appena creato, cambiamo l’estensione da .m4v a .m4r (r sta per Ringtone) e confermiamo.
Facciamo doppio clic sul nuovo file, verrà aggiunto automaticamente ad iTunes nel tab Suonerie e alla prima sincronizzazione anche sul nostro iPhone.


QuickTime X, registrare filmati con la massima qualità

Con OS X ci sono due modi per registrare dei filmati direttamente dal Mac tramite iSight, o utilizziamo PhotoBooth oppure QuickTime X. Con il primo otterremo una bassa qualità di registrazione mentre con il secondo potremo avere una qualità del filmato decisamente migliore.
Come fare.

Apriamo QuickTime X e andiamo in Archivio>Nuova registrazione filmato (alt+cmd+N).

Dalla finestra di registrazione, tramite il menù a tendina, selezioniamo Qualità “Massima” e avviamo la registrazione premendo il tasto rosso (rec).


Ora otterremo un filmato di qualità decisamente migliore e, come recita lo stesso programma, “utile per la post produzione”.




















Flip4Mac, WMV e WMA su Mac senza problemi

Flip4Mac è un plugin freeware per QuickTime.
Questo software non fa altro che consentire al lettore di casa Apple di riprodurre

i file video e audio creati con tecnologia Windows (WMA,WMV).
Una volta installato lo ritroveremo nel pannello Preferenze di sistema.
Flip4mac esiste anche in versione Pro (a pagamento), ma la versione freeware basta e avanza per l’uso comune.


Download