Mac OS X, condivisione schermo con collegamento rapido

Dopo aver trattato in questi Post (post1post2) l’argomento “Condivisione schermo”, vediamo ora come attivarlo con un clic.

Accediamo a: ~/Libreria/Application support/Screen sharing, ricordo che la tilde (~) rappresenta la path della Home ovvero /Users/nome utente (casetta).
Nella cartella “Screen sharing” sono presenti i file delle “Condivisioni” effettuate,

scegliamo quella che ci interessa e creiamo un Alias facendo tasto destro>Crea alias o meglio trasciniamola, tenendo premuto cmd+alt, dove vogliamo.
Ora ci basterà cliccarci sopra per avviare immediatamente la “Condivisione schermo”.
Comodo.

Mac OS X-Windows, condivisione schermo e i vari modi per avviarla

Nel precedente Post abbiamo trattato la “Condivisione schermo” su Mac.
Vediamo ora qualche dettaglio aggiuntivo.

Abbiamo visto che per accedere in remoto ad un altro Mac, bisogna andare alla voce “Condivisi” presente nella barra di sinistra del Finder, selezionare il server a cui vogliamo accedere e fare clic su “Condividi schermo”. Ma questo non è l’unico modo.
Infatti possiamo anche aprire Safari e inserire: vnc://indirizzo ip del server; es. vnc://192.168.2.3;
oppure utilizzare: “Connessione al server” digitando cmd+k (dal Finder).

Dato che, come abbiamo detto, Mac utilizza VNC per la Condivisione schermo, possiamo tranquillamente gestire anche altri computer con Windows o Linux semplicemente installando un server VNC, tipo TightVNC, gratuito e multipiattaforma.
Fatto questo ci basterà aprire Safari ed effettuare la connessione come visto sopra.

Mac OS X, condivisione schermo

Oggi vediamo come condividere lo schermo tra due Mac sullo stesso Network.
OS X è nativamente dotato di un “server VNC”, il che permette ad altri “client” (nel nostro caso altri Mac) con installato VNC, di ricevere l’immagine dello schermo del “server” e inviargli input di mouse e tastiera (ovviamente dopo aver impostato una opportuna password).
In pratica possiamo utilizzare l’iMac che si trova in cucina tramite il nostro Macbook comodamente, magari, dal letto.
Mettere in pratica tutto questo “ambaradan” con OS X è facile.
Come fare.

Supponiamo ora che l’iMac è la macchina che vogliamo controllare (server) tramite il Macbook (client).

Sull’ iMac

  • Apriamo Preferenze di sistema>Condivisione e mettiamo un segno di spunta su Condivisione schermo (clicchiamo sul lucchetto in basso a sinistra per abilitare le modifiche).
  • Scegliamo se consentire l’accesso a tutti a solo a determinati utenti.
  • Una spia verde ci avviserà che la condivisione è attiva e le modalità di accesso al “server”.

A questo punto nel Macbook apriamo il Finder e nella barra di sinistra, alla voce “Condivisi”, sarà presente il nome dell’iMac che abbiamo appena impostato. Una volta selezionato, in alto a destra, sotto la “barra strumenti”, clicchiamo su “Condividi schermo”, inseriamo Username e password del “server” e usiamo l’iMac.
Condivisione schermo e controllo remoto saranno approfonditi in dei prossimi Post.